Associazione Culturale Coro Gabriel






HOME

CHI SIAMO

     LA TASGIA
LA CETARA
EVENTI
 CONCORSI
TOURNEE
ALBUM
GALLERIA FOTOGRAFICA
VIDEO
     APPARIZIONI IN TV
RASSEGNA STAMPA
CONTATTI



    Evento in programmazione 





  







                                                                                                                                    
  





Il canto " a tasgia"

"...è un canto polifonico che ha tutto il ritmo delle onde del mare, un canto che è contemporaneamente antico e futuro, come tutta la musica popolare del mondo”. 

(Ambrogio Sparagna)

kkkkk


idd
             

                                                        ASSOCIAZIONE CULTURALE CORO GABRIEL

Tantissimi anni di vita ed esperienza artistica, calcando innumerevoli palchi di tutta l'Europa, partecipando a rassegne, tenendo concerti in un crescendo di straordinari successi, inserendosi nel solco del percorso culturale tracciato dallo stesso Gavino Gabriel, al quale il Coro è dedicato, contribuendo a diffondere e dare ulteriore notorietà al nome dello stesso. L'etnomusicologo Ambrogio Sparagna così li ha definiti: "depositari di uno stile fra i più belli del mediterraneo, si chiama canto a tasgia: è un canto polifonico che ha tutto il ritmo delle onde del mare, un canto che è contemporaneamente antico e futuro, come tutta la musica popolare del mondo”. 

Il Coro Gabriel di Tempio è una delle principali realtà musicali della Sardegna. Grazie alla peculiarità delle sue voci ed al fascino delle armonie, si è ritagliato uno spazio importante nel panorama del canto tradizionale. Voci scure, forti, malinconiche, dal timbro inconfondibile che emettono un suono dolce, soave, un incontro di note che arrivano dal cuore e che fanno del loro canto “il canto dell’anima”.

Nasce nei primi anni ’50 col nome “Coro di Tempio”. Successivamente, nel gennaio 2004, si costituisce sotto forma di associazione prendendo il nome di “Associazione Culturale Coro Gabriel”, in onore dell’etnomusicologo Gavino Gabriel (Tempio P. 1881 – Roma 1980), studioso e profondo conoscitore della cultura popolare sarda, compositore, musicologo, fondatore della Discoteca di Stato.

Sin dalla costituzione partecipa a numerosi concorsi, spettacoli, eventi e manifestazioni culturali, inserendosi nel solco del percorso culturale tracciato dallo stesso Gabriel e contribuendo a diffondere e dare ulteriore notorietà al nome dello stesso in numerose manifestazioni in Sardegna, nell’Italia continentale e all’estero.

Il Coro si è particolarmente distinto nella ricerca, nello studio e nella valorizzazione del patrimonio musicale gallurese, in particolare “tempiese”, nella sua forma più intatta, divenendo uno dei più importanti depositari delle antiche polifonie di tradizione orale.

Il repertorio del Coro comprende serenate d’amore, canti di lavoro e di satira, ninne nanne e compianti, abbracciando tutte le fasi del vivere dell’uomo, dalla nascita alla morte; molto vasto è altresì il repertorio religioso che anima i diversi momenti dell’anno liturgico: dalla S.Messa ai riti della Settimana Santa, dal Natale alla Pasqua: tutti brani molto spesso recuperati dall’oblio ed eseguiti esclusivamente col tradizionale sistema di canto gallurese “a tasgia”.






<


t

                           
                               

IDULA

      

Il CD, prodotto nel 2014 da Graziella Marchi, prende il nome dal primo brano, una canzone d'amore i cui versi sono stati composti da un poeta gallurese dell'Ottocento, Pietro Orecchioni, detto Petru Allottu.

La tradizione vuole che il poeta abbia composto questi versi in una spiaggia di Vignola: una sera si mise a spiare... (segue)  

                                                

                                                                                            



corogabriel@corogabriel.it