|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
Elena
Ledda alla "Rassegna Gabriel"
La cantante sarà la protagonista
dell'evento in programma il 5 agosto.
Sarà Elena Ledda col suo talento
e la sua incantevole voce, la protagonista del
nuovo appuntamento con la musica e la sardità
organizzato dall'Associazione culturale Coro
Gabriel. La 33esima edizione della "Rassegna
Gabriel, voci di Sardegna", riproposta anche
quest'anno con rinnovato successo dall'omonima
associazione, si terrà mercoledì 5 agosto a
Tempio.
L'evento musicale in programma
sarà un incontro tutto al femminile con Elena
Ledda, cantante in lingua sarda per vocazione,
impegnata politicamente a difendere la lingua e
la cultura della Sardegna, <<di gran lunga
la più grande cantante sarda vivente e una delle
più note voci femminili, all’estero, di musica
popolare>>, sottolineano gli organizzatori
in una nota presentando la serata tempiese.
Elena Ledda ha cantato in
tutto il mondo, dai piccoli paesi della Sardegna
fino a New York, Australia, Brasile, Europa
tutta: ama evidenziare che
<<è solo il viaggio la differenza,
quando sei sul palco l’emozione è sempre la
stessa. Che sia una piazza anche di paese o in
un famoso teatro non ha importanza - afferma con
fierezza l'artista sarda -: io voglio cantare
solo per il pubblico venuto per sentire la mia
musica>>.
Il concerto della cantautrice di Selargius si
terrà in Piazza San Pietro, con inizio alle 21.30.
Gli organizzatori ricordano che l'ingresso è
libero e che c'è la disponibilità di cento posti a
sedere.
(La Nuova Sardegna
- 31 luglio 2020)
|
|
Diana e Muntoni in
concerto
TEMPIO. Da non perdere,
come tanti altri appuntamenti del cartellone
natalizio che sta per terminare, è il concerto
di questa sera che Roberto Diana e Marco Muntoni
terranno, alle 19, nella chiesa del Rosario.
L'edificio di culto del
centro storico è uno di quei siti architettonici
dalle alte qualità acustiche. Adatto, quindi,
per l'esecuzione di "Ispiriendi", il disco che
il talentuoso chitarrista di Luras, Roberto
Diana, ha realizzato lo scorso maggio insieme a
Marco Muntoni, storica voce del Coro Gabriel.
"Ispiriendi", che significa osservare ed
esplorare con lo sguardo, è un disco molto
apprezzato dalla critica ed è anche il titolo
della mini tournée che in questo scorcio di fine
anno ha impegnato Diana e Muntoni in diversi
centri della Gallura, di cui Tempio e il
concerto odierno rappresentano la tappa
conclusiva.
(La Nuova Sardegna
- 28 dicembre 2019)
|
|
Coro
Gabriel, un altro anno da incorniciare
TEMPIO. Stasera, nell'antica e caratteristica
Chiesa del Rosario, di fronte alla Cattedrale di
San Pietro, il Coro Gabriel del maestro Nico
Bianco, concluderà con il botto l'intensissima
attività di un 2019 appagante dal punto di vista
artistico e culturale e ricchissimo di
soddisfazioni. L'evento, che comincerà alle 19,
rientra nella programmazione natalizia. Ma è
prevista un'altra esibizione del coro, in questo
finale del 2019: sabato è infatti in programma
"Canti sotto l'albero-dai Balcani alla
Sardegna". Un concerto di voci femminili che
s'inquadrano perfettamente nelle pregressa
attività annuale. Saranno di scena, infatti,
Ermenia Quartet ( Voci femminili bulgare) e le
Eufonia ( coro femminile di Gavoi ). L'ingresso,
per il quale si chiede solo la massima
puntualità, è libero. L'annata culturale ed
artistica del Coro Gabriel è stata comunque
ricca di soddisfazioni con spettacoli dei quali
ancora si parla e che meritano di essere citati
non solo per gli artisti ma anche per tutti i
componenti del coro che
hanno lavorato con grande dedizione, nel
rispetto delle tradizioni nostre e di altri
Paesi e Culture del mondo. Fra i tanti eventi
meritano sicuramente una citazione: la terza
Edizione di Migrazioni Sonore e poi cinque
eventi svoltisi durante l'estate nelle
location più belle e distintive del Centro
storico. Ispiriendi col trio Diana, Cartasegna
e Marco Muntoni; Beppe Dettori e Leonardo
Onida; Elva Lutza; Schola Cantorum "Civitas
Templi" e Canti e Conti di Fuchili. Ed ancora
la trentaduesima Rassegna Gabriel -- Voci di
Donne e altri quattro eventi nella location
della Stazione Ferroviaria con Teatro Actores
Alidos; Franca Masu; Sabrina Sanna e Daniela
Pes. Da menzionare anche la partecipazione a
Sardegna Canta nella puntata dedicata alle
serenate d'amore, all'Ufi-Fest 2019 di
Cupra Montana, ai Concerti al Castello di
Potentino sul Monte Amiata e a Varsavia dal 6 al
10 settembre. Da sottolineare, infine, la
presenza del Coro assieme ad altri valenti
artisti, nella colonna sonora del film del
regista Tore Manca "The Man of Trees" che ha
ottenuto un riconoscimento internazionale al
London Eco Film Festival.
(La Nuova Sardegna
- 15 dicembre 2019)
|
|
La
Maddalena, il coro Gabriel chiude l'anno
accademico Ute
LA MADDALENA. Il 28 dicembre si chiude la prima
parte dell'anno accademico dell'Ute,
l'Università della Terza Età di cui è presidente
Gavino Canopoli. Brindisi e musica sono le
materie della serata ospitata nel salone
consiliare. Ospite speciale il coro Gabriel di
Tempio. Si chiude un anno impegnativo per l'Ute
con un mese di dicembre molto intenso per
appuntamenti e per il livello delle iniziative.
All'inizio del mese la presentazione del libro
di Alberto Sega "Il peso dello Stato" durante il
quale l'autore ha dialogato con il giornalista
Piero Bardanzellu ricostruito le tappe che hanno
segnato e condizionato in modo indelebile la
vita e lo sviluppo economico e sociale
dell'isola. Le conferenze universitarie sono
andate avanti con Elena Fontanesi che ha
illustrato il viaggio delle balenottere minori.
Domani toccherà alla docente Marina Spinetti
illustrare il tema "La Sicilia dei romani".
L'ultima lezione del mese sarà dedicata alla
musica con Saverio Minunno che ne illustrerà
melodia, armonia, tempo, ritmo, dinamica. Gran
finale il 28 dicembre con il concerto del coro
Gabriel di Tempio e il brindisi di buon augurio
per il 2020.
(La Nuova Sardegna
- 8 dicembre 2019)
|
|
"Migrazioni
sonore", in scena il Coro Gabriel e la Civitas
Templi
TEMPIO. Prosegue con
l'appuntamento odierno la rassegna "Migrazioni
Sonore" organizzata dall'associazione culturale
Coro Gabriel che ha allestito per l'estate
tempiese un programma di tutto riguardo. Ospiti
del concerto, che avrà inizio alle 21,30
(ingresso gratuito) nella chiesa di Santa Croce,
saranno il Coro Gabriel e la Schola cantorum
"Civitas Templi". Dopo questo evento, la classe
'74 proporrà (dal 24 al 26 agosto) la festa
patronale in onore di San Paolo Eremita e la
Beata Vergine del Buoncammino.
(La Nuova Sardegna
- 21 agosto 2019)
|
|
I Concerti
dell’associazione culturale Coro Gabriel
"Sono uno che ama Tempio”,
racconta Marco Muntoni dell’associazione
culturale Coro Gabriel e organizzatore di
numerosi Festival musicali, con i quali,
contribuisce a diffondere la cultura musicale
gallurese, sarda e mediterranea a Tempio
Pausania.
La scorsa sera, il
concerto degli Elva Lutza ed Ester Formosa,
interprete della canzone catalana, si è tenuto
in via San Vito, uno dei tanti angoli magici
della cittadina gallurese. Qui più di cento
persone si sono ritrovate attorno al focolare
della world music e dei canti popolari del
Mediterraneo, circondate da antiche case e
palazzi. Un grazioso balcone fiorito di
un’abitazione del 1700 caratterizzava la via,
ormai trasformata in una piccola piazza di
ascolto e condivisione.
“Cerco di far scoprire a
chi non la conosce e anche a noi tempiesi degli
angoli bellissimi di Tempio”, continua Marco.
Non a caso i numerosi festival dell’associazione
culturale Coro Gabriel, che sfruttano il centro
storico di Tempio, sono stati tanti.
Si pensi a “Migrazioni
Sonore”, nato nel 2015 con il concerto dei
jazzisti Pino Jodice e Giuliana Soscia, e poi
esteso ad artisti locali, sardi e non, tra cui
Ritmi Briganti, Cordas et Cannas e Ambrogio
Sparagna, fisarmonicista di fama internazionale
e promotore della musica popolare italiana.
La
formula negli anni è volutamente cambiata. Dal
singolo concerto in una piazza importante si è
passati a piccoli eventi con l’obiettivo di
far rivivere lo splendore del centro storico e
il fascino del granito, paragonabile a pochi
centri d’Italia.
Questo discorso vale anche per “Voci di
Donna”, nella rassegna Gabriel arrivata alla
XXXII edizione, che quest’anno si è
contraddistinto con le voci delle Actores
Alidos e di Franca Masu, nella cornice della
stazione ferroviaria degli anni ’30, altro
gioiello della città.
Quello
del Coro Gabriel è, dunque, un invito rivolto
ad amare la città di Tempio. E il suo successo
in questi anni non si è fatto attendere.
(www.Gallura Oggi.it - 25
luglio 2019)
|
|
Oggi la rassegna del Coro Gabriel
TEMPIO. Il Coro Gabriel
del maestro Nico Bianco celebrerà oggi alle
18,30 la ventisettesima edizione della sua
"Rassegna musicale". L'appuntamento nella chiesa
del Rosario. Oltre al Coro Gabriel, che ha
presentato recentemente il suo ultimo Cd
"Idula", parteciperanno alla manifestazione
anche il gruppo Iskeliu del maestro Sandro
Fresi, gli allievi chitarristi della classe
terza della media Grazia Deledda e la Schola
Cantorum Civitas Templi. L'ingresso è gratuito.
(La Nuova Sardegna -
28 dicembre 2014)
|
|
Un cd per
il coro: a settembre esce "Idula"
TEMPIO. L'Associazione
culturale Coro Gabriel, nata circa 10 anni fa e
intitolata al grande tempiese Gavino Gabriel
etnomusicologo, giornalista e fondatore della
discoteca di Stato, presenterà il prossimo 30
settembre al Teatro del Carmine (durante un
convegno che celebrerà la figura del grande
personaggio tempiese), l'ultimo cd intitolato
Idula. L'annuncio è stato dato nell'Ufficio
turistico di Piazza Mercato dagli stessi
componenti del Coro, Marco Muntoni, Alessio
Bianco, Franco Muntoni, Adelino Muzzu e Nico
Bianco (assenti per impegni di lavoro Gian Mario
Pedroni, fotografo e Gabriele Farina medico),
durante una affollata conferenza stampa.
L'incontro è stato anche l'occasione per fare un
primo bilancio del lavoro svolto e per ascoltare
in anteprima assoluta alcuni dei canti a Tasgja,
( tipico modo di canto gallurese), presenti nel
cd Idula, Non suspirà, Ca mi la dia dì, solo per
citarne alcuni. Particolarmente intenso il
brano, Dammi Li mani. Una ninna nanna giocosa di
particolare bellezza. composta da Gabriel e mai
proposto da nessun altro coro in Sardegna. Molto
applaudito infine il brano, Li culori di la ita,
scritto da Paola Scano, in ricordo di una sua
figlia prematuramente scomparsa e musicata dal
maestro del coro Nico Nianco. Per tutti
l'appuntamento è al 30 di settembre.
(La Nuova Sardegna
- 31 agosto 2014)
|
|
t
|
|